Bellerofonte

Bellerofonte
   Nome che significa uccisore di Bellero. Non si conoscono con precisione i suoi genitori, giacché si favoleggia fosse figlio di Glauco re di Corinto. Ma Glauco era anche un epiteto di Poseidone, dunque potrebbe essere figlio del dio marino. La madre si chiamava Eurimeda o Eurinome, nome di una divinità marina. Poseidone gli aveva regalato Pegaso il cavallo alato, Bellerofonte non riuscì a domarlo finché Atena in sogno non gli mostrò delle briglie d'oro, imitatele finalmente poté domare il cavallo, diventando così l'inventore dell'equitazione. Per purificarsi dell'uccisione di Bellero fu mandato ad espiare la sua penitenza presso Preto re di Tirinto. Di lui si invaghì Antea moglie di Preto e vistasi rifiutata disse al marito di essere stata molestata da Bellerofonte. Preto non volendo uccidere il giovane da lui purificato, lo mandò presso il suocero Giobate re di Licia, con una lettera chiusa che diceva di uccidere il portatore della stessa. Giobate leggendo la lettera si gettò in conflitto con la coscienza; da una parte non voleva uccidere il giovane ospite e dall'altra non voleva dispiacere il genero, allora egli scelse una scappatoia: affidare a Bellerofonte un'impresa disperata lasciandolo così al volere degli dèi. Bellerofonte fu così mandato contro la mostruosa Chimera, con l'aiuto del suo favoloso Pegaso dall'alto uccise la Chimera con l'ausilio di saette. Allora Giobate lo mandò a combattere i Solimi: il giovane li vinse. Fu poi mandato contro le Amazzoni: vinse anche quelle. Ritornando i più forti guerrieri della Licia gli tesero un'imboscata: perirono tutti. Allora il re capì che gli Olimpi erano con Bellerofonte, si scusò e gli offrì la mano della figlia (sorella di Antea) e metà del suo regno. Da quest'unione nacquero: Isandro, Ippoloco e Laodamìa. Dopo aver ucciso la Chimera, Bellerofonte tornò in volo a Tirinto dove fingendosi innamorato di Antea la invitò a fuggire con lui in groppa a Pegaso. Quando furono sopra il mare Bellerofonte precipitò la malaugurata in acqua. La stessa fine fece egli stesso quando avanti con gli anni divenne cupo e miscredente, quindi salito in groppa a Pegaso voleva andare su in cielo a vedere con i suoi occhi se gli dèi c'erano oppure no. Ma Pegaso non volendosi prestare ad un sacrilegio lo precipitò sulla terra. Così il mitico cavallo alato sollevato da ogni peso terrestre si mise a servire Eos, e da allora galoppa nei cieli albeggianti.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • Bellerofonte Castaldi — Pour les articles homonymes, voir Castaldi. Bellerofonte Castaldi, né vers 1581 à Modène et mort le 27 septembre 1649 dans la même ville est un compositeur baroque, poète, luthiste et joueur de théorbe virtuose italien. Il était aussi… …   Wikipédia en Français

  • Hotel Bellerofonte — (Римини,Италия) Категория отеля: 3 звездочный отель Адрес: Via Lipparini 14, Римини …   Каталог отелей

  • Il Bellerofonte — is an Italian language Baroque opera by Czech composer Josef Mysliveček. It is based on the Greek legend of Bellerophon. The libretto was written by Giuseppe Bonecchi. It was premiered in Naples in 1767 (Oxford Concise Dictionary of Music,… …   Wikipedia

  • Il Bellerofonte — ist eine italienischsprachige barocke Oper des tschechischen Komponisten Josef Mysliveček, basierend auf der griechischen Legende des Bellerophon. Das Libretto stammt von Giuseppe Bonecchi. Die erste und bisher einzige Aufnahme der Oper wurde… …   Deutsch Wikipedia

  • Josef Myslivecek — Josef Mysliveček Josef Mysliveček (* 9. März 1737 in Horní Šárka; † 4. Februar 1781 in Rom) war ein tschechischer Komponist. Inhaltsverzeichnis 1 Leben …   Deutsch Wikipedia

  • Mysliveček — Josef Mysliveček Josef Mysliveček (* 9. März 1737 in Horní Šárka; † 4. Februar 1781 in Rom) war ein tschechischer Komponist. Inhaltsverzeichnis 1 Leben …   Deutsch Wikipedia

  • Josef Mysliveček — For the asteroid, see 53159 Mysliveček. Portrait of Josef Mysliveček Josef Mysliveček (March 9, 1737 – February 4, 1781) was a Czech composer who contributed to the formation of late eighteenth century classicism in music. Mysliveček provided his …   Wikipedia

  • Bellerophon (Euripide) — Bellérophon (Euripide) Pour les articles homonymes, voir Bellérophon (homonymie). Bellérophon tuant la Chimère, épinétron att …   Wikipédia en Français

  • Bellérophon (Euripide) — Pour les articles homonymes, voir Bellérophon (homonymie). Bellérophon tuant la Chimère, épinétron attique, v. 425 420 …   Wikipédia en Français

  • Giuseppe Bonecchi — was an Italian poet and opera librettist.He was brought to Russia in 1740 by Francesco Araja, an Italian composer working in Russia.His opera Il Bellerofonte, which was written for the coronation of Elizabeth of Russia, praised the virtues of the …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”